Organizzare le faccende domestiche
Per mantenere mantenere un perfetto equilibrio fra casa e famiglia, il mio consiglio è quello di responsabilizzare tutti i famigliari, concordare una routine di lavori da eseguire giornalmente, settimanalmente, mensilmente e semestralmente, in modo da distribuirle equamente, tenendo in considerazione quello che una persona può fare in base all’età.
Organizza le faccende con l’aiuto delle routine giornaliere, settimanali, mensili, semestrali.
Routine giornaliere per tutti gli ambienti:
- Fare ordine
- Spazzare
- Arieggiare
Inoltre per ogni singolo ambiente ci sono routine diverse da fare:
- Cucina: pulire tavolo e sedie, pulire piano e lavello, lavare il pavimento
- Soggiorno: riordinare le riviste, lavare il pavimento
- Bagno: pulire i sanitari, lavare il pavimento
- Camere: rifare i letti
Routine settimanali per tutti gli ambienti:
- Spolverare
- Passare l’aspirapolvere
- Lavare i pavimenti
- Arieggiare
Inoltre per ogni singolo ambiente ci sono routine diverse da fare:
- Cucina: lavare i contenitori della raccolta differenziata, pulire le ante dei mobili, pulire il forno/microonde
- Soggiorno: sbattere i tappeti e cuscini, lavare i plaid del divano
- Bagno: cambiare la biancheria, pulire i sanitari e doccia, pulire i bidoncini per la raccolta differenziata
- Camere: cambiare le lenzuola, sbattere tappeti e cuscini
Routine mensili per tutti gli ambienti:
- Pulire vetri e specchi
- Pulire le mensole
- Pulire gli interruttori
- Pulire i termosifoni
- Pulire le porte
- Pulire i lampadari
- Pulire i battiscopa
- Pulire gli armadietti
Inoltre per ogni singolo ambiente ci sono routine diverse da fare:
- Cucina: pulire la lavastoviglie, pulire il frigorifero
- Soggiorno: arieggiare tappeti e cuscini, lavare i plaid del divano, lavare la cuccia degli amici pelosi
- Bagno: pulire la lavatrice, pulire l’asciugatrice, pulire la stufetta, eliminare i farmaci scaduti
- Camere: pulire gli armadi, pulire i comodini, arieggiare i materassi
Routine semestrali per tutti gli ambienti:
- Pulire gli infissi esterni
- Lavare le tende
- Lavare i tappeti
- Pulire i muri
Inoltre per ogni singolo ambiente ci sono routine diverse da fare:
- Cucina: lavare i cuscini, pulire cappa e griglie
- Soggiorno: lavare il divano, lavare i cuscini
- Bagno: pulire sotto alla lavatrice, pulire i filtri della lavatrice, pulire sotto l’asciugatrice, pulire i filtri dell’asciugatrice
- Camere: lavare trapunte e coperte, lavare i cuscini pulire sopra agli armadi
Delegare una parte di faccende domestiche anche ai bambini e ragazzi, oltre che a facilitare il flusso della giornata, si offre loro la possibilità di apprendere nuove competenze per essere sempre più autonomi, consapevoli e soprattutto al centro della vita quotidiana famigliare.
I bambini più piccoli dai 2-3 anni, con la supervisione degli adulti, possono aiutare a rifare i letti, mettere il bucato nel cesto, riporre i giocattoli e sistemare i libri.
I bambini di 4-5 anni possono aiutare a preparare il cibo, preparare la tavola, mettere a posto la spesa, abbinare i calzini, spolverare e innaffiare le piante.
I bambini di 6-8 anni possono imparare a piegare il bucato e riporlo negli armadi, lucidare l’argenteria, passare l’aspirapolvere, prendersi cura del proprio animale domestico, preparare la colazione e sparecchiare.
I ragazzini 9-12 anni saranno pronti per caricare e svuotare la lavastoviglie, riordinare la loro scrivania e la loro camera, pulire il bagno, raccogliere le foglie in giardino, portare fuori la spazzatura differenziata nei giorni prestabiliti, preparare semplici pasti da soli.
Gli adolescenti di 13-18 anni saranno in grado di gestire quasi tutti i lavori domestici, purché siano stati insegnati correttamente. È importante tenere in considerazione il loro carico di lavoro scolastico e i loro impegni quotidiani, in modo che il carico delle faccende domestiche non risulti ingestibile. Si può chiedere loro di lavare le finestre, mettere i capi sporchi in lavatrice e stenderli, pulire il frigorifero, stirare e preparare i pasti.