Organizzarsi per evitare lo spreco alimentare: suggerimenti e buone abitudini
Molto spesso non si ha la consapevolezza di come le nostre abitudini possano creare spreco di energie e risorse esauribili se non pianificate; in questo caso mi riferisco a tutte quelle attività che gravitano attorno alla cucina, alla spesa e alla preparazione dei pasti.
Con un po’ di organizzazione queste attività saranno semplificate e ci permetteranno di ridurre gli sprechi alimentari che ci possono essere all’interno delle mura domestiche contenendo così anche danni all’ambiente e alle nostre tasche.
Di seguito alcuni suggerimenti:
- Redigere un menù settimanale
Potrebbe sembrare uno sforzo ulteriore quello di creare un menù settimanale ma in realtà si creerà uno schema con opzioni ripetibili che ci permetterà di avere un’alimentazione più varia, equilibrata e bilanciata evitando di consumare alternative dell’ultimo istante quali cibi spazzatura, cibi pronti, cibi su ordinazione. Pianificare uno schema pasti inoltre garantirà meno stress nella gestione della spesa, un corretto e mirato acquisto di alimenti, e una veloce preparazione dei pasti.
Affinché risulti utile ed applicabile, il menù settimanale, dovrà tener conto delle abitudini, del tempo a disposizione e delle esigenze di ognuno: per questo è un’attività che andrebbe affrontata coinvolgendo tutta la famiglia.
Ogni componente della famiglia potrà indicare le proprie preferenze e riportare idee e suggerimenti culinari alleggerendo così il carico decisionale di chi è solito gestire la preparazione pasti ed inoltre si potrà discutere della suddivisione delle varie attività correlate. Questa sarà un’ottima occasione per responsabilizzare e coinvolgere i più piccoli assegnando loro compiti proporzionati all’età come, per esempio, aiutare a mettere in ordine la spesa, a preparare la tavola, a sparecchiare e a caricare la lavastoviglie.
- Creare la lista della spesa
Con il menù settimanale la creazione della lista della spesa sarà quasi automatica perché fatta in parallelo; sarà comunque utile verificare anche nel frigo, freezer, dispensa per controllare cosa è terminato e che cosa si ha già.
Scrivere una lista della spesa dividendo già per categoria i prodotti (carni, verdura, frutta, igiene personale ecc.) ci velocizzerà nell’acquisto evitando “avanti e indietro” per i vari reparti, sia che si tratti di spesa in negozio o che si tratti di spesa online.
Per le famiglie sarà utile creare una lista condivisa digitale o cartacea in un punto ben definito della cucina in maniera tale che tutti possano appuntare in autonomia ciò che è terminato.
Attraverso i volantini pubblicitari dedicati possiamo creare più liste a seconda dei negozi presso cui recarci, basandoci sulle promozioni in corso tenendo però sempre in considerazione il tempo a disposizione e quindi sulla reale praticità di raggiungere il punto vendita.
- Fare la spesa
Attenersi alla lista creata ci permetterà di comprare il necessario riuscendo così a consumare tutto prima del deperimento/scadenza; risulta comunque importante e necessario controllare sempre le date di scadenza e preferire prodotti di stagione.
Sembrerà una sciocchezza ma anche far la spesa “a stomaco pieno” aiuterà a prevenire acquisti di quantità maggiori rispetto al necessario e/o acquisti impulsivi.
Comprare grosse quantità di prodotti talaltro richiede anche una certa disponibilità di spazio per poi riporli: riempire gli spazi a disposizione significherà disordine/accumuli, non avere una buona visuale su ciò che possediamo e avere difficoltà a mantenere le superfici pulite.
- Gestione corretta di frigo-freezer-dispensa
Arrivati a casa la spesa è da riordinare; che i prodotti siano da riporre in frigo, in freezer o in dispensa anche in questa fase qualche accortezza permetterà che nulla finisca per venire sprecato:
- se il prodotto necessita di essere tolto dall’involucro originale scegliere il contenitore più adatto per la conservazione ed etichettarlo adeguatamente
- mettere davanti i cibi che scadono prima e dietro quelli che sono stati appena acquistati
- mettere dietro i contenitori/prodotti più alti e ingombranti affinché non nascondano quelli di dimensione più ridotte
- mettere nella parte bassa del frigo i prodotti più freschi e nella parte alta quelli meno freschi
- non riempire troppo gli spazi per avere tutto il contenuto visibile e accessibile e nel caso del freezer e frigo per garantire la giusta ventilazione
- per il corretto funzionamento dell’elettrodomestico e la giusta conservazione dei cibi impostare la temperatura indicata dal libretto di istruzioni
Utilizzare il congelatore è un’ottima alternativa per chi non ha molto tempo da dedicare alla spesa e che quindi decide di effettuare spese più abbondanti e meno frequenti.
Congelare difatti consente di “allungare la vita” agli alimenti permettendo talvolta di conservare cibi avanzati o preparare cibi in maggiori quantità e suddividerli porzionati.
Oltre a scegliere il giusto contenitore ed etichettare il contenuto sarà fondamentale sapere il limite max di conservazione in freezer degli alimenti e scongelare in maniera adeguata.
Il professional organizer potrà aiutarti a rendere funzionali gli spazi della tua cucina compreso frigo, freezer e dispensa affinché supportino tutte le attività che ruotano attorno alla preparazione dei pasti.
Ti aiuterà a creare la giusta routinne che influenzerà in maniera positiva le tue abitudini e quelle della tua famiglia.