Aiuta i tuoi figli ad organizzare le giornate estive, (compresi i compiti delle vacanze), per avviarli verso l’autonomia
Uno dei servizi che offro come Professional Organizer per l’educazione e la scuola, è proprio quello di aiutare genitori e figli a fare una strategica pianificazione del tempo estivo. Perché lo faccio? Perché so che quando il tempo si libera dalla routine scolastica, la famiglia subisce un contraccolpo; il periodo scolastico è scandito da orari e attività precise sia quelle che riguardano la scuola, sia quelle che si scelgono come extrascolastiche, questo è un grande antidoto alla perdita di tempo. Certamente le giornate così scandite servono a genitori e figli per avere un certo ordine e seguire meglio le priorità. Quando però non c’è più alcuna struttura che detta le regole, ecco che in diverse famiglie si crea un difficile clima di tensione: i ragazzi vogliono libertà di movimento ed essere lasciati in pace, mentre i genitori temono di vederli oziare o addirittura utilizzare il tempo in attività rischiose sotto tanti aspetti.
Non sto qui a elencare i pericoli del tempo disorganizzato, piuttosto preferisco darti qualche suggerimento per utilizzare l’organizzazione come strumento educativo.
Il calendario è il protagonista
Stampa i tre mesi del calendario estivo: Giugno, Luglio e Agosto in un formato un po’ grande, con i giorni piuttosto larghi, tipo riquadro.
Insieme a tuo figlio/a siediti ad un tavolo con calma. Fai scegliere a lui/lei il colore che gli rappresenta il “tempo libero” o “giorni di vacanza”; con quel pennarello colorate i riquadri dei giorni in cui sarà via da casa, con voi o con gli amici, quelli sono giorni in cui non deve essere contemplato uno spazio per alcun tipo di dovere, solo esperienze positive e costruttive, vietati i compiti estivi.
Una volta fatto questo si potrà vedere visivamente lo spazio-tempo pianificato, occupato e tutti i riquadri vuoti che sono invece da programmare giorno per giorno. Questo impatto visivo è molto utile per aiutarlo ad una corretta percezione del tempo.
La lista dei compiti delle vacanze
Ora è il momento di prendere l’elenco di tutto il pacchetto estivo dei compiti e “farlo a pezzettini”. Non preoccuparti, non significa stracciare tutti i fogli o tagliarli a pezzetti, ma il senso è quello scegliere cosa mettere a calendario giorno per giorno. Pochi esercizi per giorno, ma ben definiti e precisi, da scrivere nel riquadro del giorno scelto. Il tutto non deve impegnare più di un’ora al giorno. Se qualche giorno vuole fare di più, farà di meno il giorno dopo.
Il tempo occupa spazio
In ogni giornata le varie attività hanno uno “spessore di tempo” e ti consiglio di renderlo visibile. Un’ ora di compiti ha uno spessore piccolo e visivamente non spaventa tuo figlio/a. L’attività al Grest o il pomeriggio in piscina con gli amici ha uno spessore più ampio e darà la sensazione di potersi davvero divertire a lungo. Percepire il tempo che serve per ciascuna attività stimola ed educa a gestire le proprie risorse emotive e cognitive.
Dai colore all’estate
Ovviamente, come è stato scelto un colore per i giorni liberi di vacanza, così si dovranno scegliere colori per tutte le altre attività a seconda di cosa stimolano nei ragazzi. Vi ritroverete con un calendario molto allegro e soprattutto sarà molto agevole e divertente sapere di giorno in giorno cosa vi aspetta.
Questi sono suggerimenti per una pianificazione serena ma controllata, definire un tempo per ogni cosa che si vuole fare non significa essere rigidi ma saper accompagnare sapientemente i nostri ragazzi e educarli ad essere creativi e propositivi in un tempo così prezioso come quello dell’estate.